Cos’è il Counseling
Il Counseling è un’attività professionale disciplinata in Italia dalla Legge n°4 del 14 gennaio 2013.
Il counseling propone un luogo di ascolto e di riflessione, dove approfondire difficoltà connesse allo sviluppo personale (o di gruppo); fasi di cambiamento; situazioni di crisi per potenziare l’autodeterminazione e la possibilità di trasformazione interiore o delle relazioni.
Il counseling utilizza metodologie assunte da diversi orientamenti teorici. Si indirizza al singolo, alle famiglie, a gruppi e a istituzioni (in ambito scolastico, sociale, sanitario, aziendale). Obiettivo finale del Counseling è il potenziamento della qualità di vita del cliente.
L’Associazione Europea di Counseling (E.A.C.), nel 1995, ha adottato questa definizione:
“Il counseling è un processo interattivo tra il counselor e un cliente, o più clienti, che affronta con tecnica olistica temi sociali, culturali, economici e di benessere. Può concentrarsi sulla modalità di affrontare e risolvere temi specifici, aiutare a superare una crisi, migliorare i rapporti con gli altri, agevolare lo sviluppo, accrescere la conoscenza e la consapevolezza di sé. L’obiettivo globale è quello di offrire ai clienti l’opportunità di lavorare, con modalità da loro stessi definite, per condurre una vita più soddisfacente e ricca di risorse, sia come individui sia come membri della società più vasta”.